Procreazione Medicalmente Assistita e Fitness

fecondazione assistita

Il trattamento dell’infertilità è costoso in termini di tempo, denaro e stress emotivo, pertanto è fondamentale identificare anche i fattori che possono influenza il successo del trattamento di PMA.

Particolarmente interessanti sono i fattori legati allo stile di vita come l’attività fisica in contrapposizione alla sedentarietà. 

Entrambi i partner contribuiscono al successo o al fallimento riproduttivo, pertanto è importante comprendere i livelli combinati di attività fisica e sedentarietà delle coppie.

Attualmente non esiste, nel percorso di PMA, alcuna evidenza scientifica relativa alla necessità di sospensione di una regolare e fisiologica attività fisica con il relativo aumento della sedentarietà, nonostante questo sia, purtroppo, un approccio diffuso tra le pazienti [1].

Un fitness consapevole, appositamente studiato, non può che essere considerato un valido supporto alla fecondazione assistita in virtù degli effetti positivi di un movimento fisico adeguato (ad esempio si è riscontrato in studi controllati, un aumento degli ovociti ed embrioni ottenuti).

Studi comparativi indicano che l’attività fisica può essere efficace, quanto altre strategie di intervento clinico, comunemente utilizzate, per migliorare i risultati della salute riproduttiva. 

“Mentre il tipo, l’intensità, la frequenza e la durata dell’intervento attività fisica ottimale e il ruolo della stessa rimangono poco chiari…
… questi risultati preliminari suggeriscono che l’attività fisica può essere un’alternativa conveniente e fattibile o una terapia complementare ai trattamenti per la fertilità”. [2]

Uno stile di vita attivo nell’anno precedente al trattamento medico per la fecondazione in vitro, è associato a maggiori probabilità di impianto e di gestazione intrauterina.

Come diversi autori hanno indicato, potrebbe essere necessario un cambio di paradigma per concentrarsi più ampiamente sulla promozione di un’attività fisica regolare prima, durante e dopo la gravidanza per migliorare i risultati. [3]

Inoltre, gli effetti positivi documentati del fitness nel contenimento dello stress psicologico, nella mitigazione dell’infiammazione sistemica e locale, sono validi motivi per preparare al meglio il nido nel proprio grembo e tutelare l’embrione nell’annidamento e nello sviluppo.

 

Fonti

Vuoi saperne di più?

Contatta il nostro Direttore, il Dr Domenico Oliva Ostetrico ed esperto di Fitness

3 + 1 =